Durante l'evento Summer University dell'associazione AEGEE Napoli lunedi 1 agosto 2022, si è svolto un workshop sulla gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo. Hanno partecipato 25 studenti internazionali insieme a 25 giovani studenti locali, creando così un ambiente multiculturalmente ricco.
L'evento ha offerto l'opportunità di ascoltare le voci dei migranti sopravvissuti nel Mediterraneo, permettendo a tutti i partecipanti di comprendere le sfide e le difficoltà che affrontano quotidianamente. Durante il workshop, sono stati organizzati incontri con associazioni locali e volontari che si occupano dell'accoglienza dei migranti, offrendo uno spazio di scambio di esperienze e di sensibilizzazione sul fenomeno dell'immigrazione clandestina.
L'evento di AEGEE Napoli Summer University è stata un'ottima palestra culturale in cui tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di scambiarsi punti di vista e ampliare la propria comprensione del mondo. Il valore di questi eventi si è basato sui principi di inclusione sociale e culturale, solidarietà ed europeismo, mirando a rimuovere le etichette e i pregiudizi sulle persone migranti che sono e saranno parte integrante della nostra società civile.
Gli obiettivi di questo workshop sono stati stati raggiunti: a) Il gruppo di organizzatori e i partecipanti stranieri sono stati sensibilizzati sul fenomeno dell'immigrazione clandestina attraverso il diretto racconto di chi vive questa realtà ogni giorno. b) È stato organizzato un evento in collaborazione con l'associazione "je so pazz" coinvolgendo i partecipanti provenienti da tutta Europa e i migranti presenti nella città di Napoli.
Questo ciclo ha promosso un dibattito interessante e ha favorito l'avvicinamento tra persone e culture. c) I risultati delle attività svolte durante il workshop sono stati raccolti e diffusi attraverso i canali social e web dell'Europe Cafè. L'implementazione del café europeo è stato un passo importante per promuovere la comprensione e l'inclusione tra le diverse comunità presenti durante la Summer University. L'evento ha contribuito a creare un ambiente aperto e solidale, in cui le persone hanno condiviso le proprie esperienze e hanno contribuito a costruire un
Un futuro basato sull'accoglienza, sull'inclusione e sulla comprensione reciproca. L'esperienza vissuta durante la Summer University ha rappresentato un'importante pietra miliare nella formazione di giovani consapevoli, desiderosi di contribuire a un mondo migliore. Guardando indietro a quell'evento indimenticabile, possiamo affermare con certezza che la partecipazione di 25 studenti internazionali insieme a giovani studenti locali ha creato un ambiente di scambio culturale vibrante e stimolante. Le storie dei migranti sopravvissuti nel Mediterraneo hanno aperto le nostre menti e i nostri cuori, spingendoci a riflettere sulle sfide e le ingiustizie che affrontano quotidianamente.
La cena internazionale ha rappresentato un momento di festa e condivisione, in cui le tradizioni culinarie africane ed europee si sono fuse insieme, creando un'atmosfera di connessione e rispetto reciproco. Le esperienze vissute all'interno dello spazio del workshop e della sala conferenze sono state ricche di apprendimento e di confronto, permettendo a ciascuno di noi di ampliare la propria conoscenza sulle culture diverse dalle nostre.
Ogni incontro, ogni discussione, ogni momento trascorso insieme ha contribuito a costruire ponti tra persone provenienti da contesti e paesi diversi. Abbiamo abbracciato i principi di inclusione sociale e culturale, solidarietà ed europeismo, riconoscendo il valore e l'importanza di accogliere e integrare le persone migranti nella nostra società. Guardando avanti, ci impegniamo a portare avanti ciò che abbiamo imparato e sperimentato durante questa indimenticabile Summer University. Diffonderemo i risultati delle nostre attività attraverso i canali social e web dell'Europe Cafè, al fine di condividere le nostre esperienze con il resto del mondo e ispirare altri a promuovere l'inclusione e la comprensione reciproca.
Insieme, possiamo costruire un futuro in cui l'etichettatura e i pregiudizi scompaiono, lasciando spazio a un'umanità unita e solidale. Continueremo a lavorare per creare un ambiente di accoglienza e integrazione, in cui ogni individuo si senta valorizzato e rispettato per la propria unicità e diversità.
La Summer University è stata solo l'inizio di un viaggio duraturo verso un mondo migliore. Siamo grati per l'opportunità di essere stati coinvolti in un evento così significativo e ci impegneremo a portare avanti i principi di inclusione, comprensione e solidarietà in ogni aspetto delle nostre vite. Che queste esperienze ci ricordino sempre dell'importanza di abbracciare le differenze e di lavorare insieme per costruire un futuro più giusto, equo e accogliente.
Danilo Liguori
Project Coordinator Europe Cafe
Commentaires