I giovani europei hanno l'opportunità di trascorrere sino a 12 mesi all'estero, mettendosi a disposizione di comunità che hanno dei bisogni, aiutando gli altri, e allo stesso tempo acquisendo competenze utili e preziose per arricchire il loro curriculum.
Questo grazie all'ESC - Corpo europeo di solidarietà (in inglese European Solidarity Corps). Il Corpo europeo di solidarietà è un Programma dell'Unione europea che offre ai giovani dai 18 ai 30 anni opportunità di volontariato all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Volete avere una testimonianza diretta? Sentite l'esperienza di Sara in questo brevissimo video di Eurodesk! Chi può partecipare Possono aderire al Corpo europeo di solidarietà tutti i giovani a partire dai 17 anni, ma devono averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni. E' importante considerare che si può partecipare a una sola attività di volontariato di lunga durata (2-12 mesi), ma si può sempre partecipare ai gruppi di volontariato e a progetti di solidarietà. Se partecipi a un'attività di volontariato individuale di breve durata (fino a 2 mesi), puoi ancora: - partecipare a un'attività di lunga durata - svolgere attività di gruppo e partecipare a progetti di solidarietà. Come partecipare Il Corpo europeo di solidarietà è un pool di giovani che registrandosi al Portale di riferimento, indicano la loro intenzione di partecipare a progetti solidali e dichiarano di accettare e rispettare la missione e i principi del Corpo europeo di solidarietà. Il Portale di riferimento è il Portale Europeo per i GIovani. Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un'ampia gamma di progetti. Dopo la registrazione, i dati degli iscritti saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni accreditate ESC, potranno accedere al pool di partecipanti per selezionare i giovani più adeguati a prendervi parte. Le organizzazioni contatteranno dunque le persone preselezionate e procederanno alla scelta definitiva. Tutte le organizzazioni saranno sottoposte a controlli prima di essere autorizzate a realizzare progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà e di poter cercare e ingaggiare i partecipanti. In funzione del tipo di progetto e delle tue capacità ed esperienza, il Corpo europeo di solidarietà potrebbe proporti attività di formazione prima di iniziare il progetto. Quali ambiti Con l'ampia gamma di settori contemplati dai progetti (ambiente, salute, inclusione, tecnologie digitali, cultura, sport), tutti i ragazzi e ragazze interessate a realizzare un'esperienza ESC troveranno sicuramente qualcosa che corrisponde ai loro interessi e alla loro formazione. Quali sono le condizioni I costi di base saranno coperti (viaggio da e verso la sede del progetto, vitto e alloggio). I volontari anno accesso a una serie di servizi di sostegno, fra cui sostegno linguistico e formazione e riceveranno anche una piccola indennità per le spese personali (3-6 euro al giorno, a seconda del paese). Durata e sede dei progetti I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea. Youthpass Ogni volontario che prende parte a un progetto di mobilità giovanile acquisisce il diritto di ricevere un certificato Youthpass. Lo Youthpass descrive e convalida l'esperienza di apprendimento non formale e informale acquisita durante il progetto (risultati di apprendimento). Lo Youthpass può essere utilizzato anche durante le attività del progetto come uno strumento per aiutare i partecipanti a diventare più consapevoli del loro processo di apprendimento. Per il sostegno e ulteriori informazioni sullo Youthpass: www.youthpass.eu. Sostegno Linguistico I giovani volontari che svolgono un ESC sono ammissibili per ricevere supporto linguistico prima della partenza o durante l'attività. In riferimento a ciò, la Commissione ha reso disponibile un strumento online per i volontari, allo scopo di valutare le loro competenze nella lingua che utilizzeranno per svolgere il volontariato all'estero. Come fare per partire con ESC I giovani che vogliono proporsi come volontari devono prima di tutto registrarsi al Portale del Corpo europeo di solidarietà. Una volta individuato il progetto devono inviare la propria candidatura alle associazioni proponenti , entro i termini stabiliti dalle associazioni stesse. Per registrarsi al Portale cliccare sul seguente link. Candidature Vuoi avere delle informazioni più approfondite su come preparare al meglio la tua candidatura? Guarda questo webinar
Contatti Per chiedere informazioni: http://europa.eu/youth/ask-a-question_it. Siti di Riferimento Sito Corpo europeo di solidarietà:
Comments